Per chiunque, soprattutto per chi orbita nel settore della Difesa e Sicurezza Nazionale, è importante sapere come costruire una buona reputazione online. Ecco quali sono i 7 passaggi chiave per raggiungere questo obiettivo.

Le Forze Speciali Italiane oggi giorno si occupano anche di Cybersecurity
Oggi è fondamentale capire come costruire una buona reputazione online. E in futuro lo sarà sempre di più, soprattutto per coloro che lavorano nelle Forze Speciali Italiane, nel settore della Difesa o della Sicurezza Nazionale (Cybersecurity o Due Diligence vi dice niente?).
Per la prima volta vi sveliamo quali sono i 7 passaggi chiave per avere una reputazione positiva.
1. Crea il tuo biglietto da visita online
Inizia scegliendo un nome dominio accattivante e inequivocabile.
Poi concentrati sulla home page: scegli un design minimalista e non sovraccaricarla di troppe informazioni, altrimenti i lettori potrebbero perdersi rapidamente.
Completa il tutto con testo chiaro e breve e immagini ben abbinate.
Inserisci informazioni dettagliate nelle pagine “about”, dove racconti chi sei, e “contatti”.
Infine ricordati di creare un posto sulla tua pagina web da destinare alle opinioni dei clienti e tutela sempre il tuo diritto all’oblio.
2. Scrivi un blog con contenuti unici e interessanti
Il blog è lo strumento perfetto per condividere i tuoi valori e creare l’immagine di un esperto. Sforzati al massimo: evita errori linguistici, parole troppo complicate e arricchisci i tuoi articoli con infografiche creative e immagini pertinenti.
3. Sii attivo nei social media
Pubblica in modo costante contenuti interessanti e divertenti sulla tua fanpage e coinvolgi i tuoi follower. Come? Trova il tuo stile personale sperimentando ciò che va meglio nel corso delle settimane e impara sia come richiedere la rimozione di informazioni da Google che come eliminare video da Youtube, per prevenire eventuali attacchi reputazionali da parte degli haters.
4. Rispondi a ogni richiesta o opinione
Se il commento di qualcuno è negativo, scrivi sempre una risposta educata e comprensiva: sarà il modo migliore per trasformare le recensioni negative in positive. Inoltre monitora eventuali casi di diffamazione online.
5. Condividi i tuoi risultati e premi
Le persone si affidano a società esperte, premiate, di successo, perché sperano di ottenere gli stessi risultati affidandosi a loro. È così che nasce il passaparola.
6. Monitora il Web per vedere cosa scrivono gli altri di te
Grazie a uno strumento di monitoraggio online puoi accedere a tutte le pagine in cui sono apparse informazioni positive o negative sulla tua attività. Se trovi contenuti negativi pubblicati contro di te il consiglio è quello di attivare il processo di deindicizzazione del proprio nome da un motore di ricerca.
7. Mantieni i tuoi contenuti semplici e comprensibili
Qualunque messaggio tu decida di comunicare e qualunque canale di marketing tu voglia utilizzare, usa un linguaggio normale, semplice, comprensibile a tutti.
E, soprattutto, sii educato e onesto. Sempre.